MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Caricatori forestali, generalità

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Caricatori forestali, generalità

    Salve A Tutti Ragazzi Qualcuno Di Voi Conosce I Caricatori Icar Bazzoli?
    Dato Che Devo Sostituire Il Mio Volevo Qualche Dritta.

    Ho Visto Il Modello Ib 4600 Con Rotazione A Cremagliera Ripiegabile A "z"

    Aspetto Consigli
    Ultima modifica di deturpator; 18/04/2012, 04:21. Motivo: sistemazione titolo

  • #2
    Niente da dire a riguardo della macchina,molto bella e ben fatta.Un preventivo in mano ce l'hai?.Io personalmento non uso ICAR BAZZOLI ne dalle mie parti ce ne sono perchè per sentito dire sono molto cari.

    Commenta


    • #3
      no ancora non ho un preventivo
      ora come ora uso una terrmacch 3100 non va male alza abbastanza pero è un po lenta
      oltre a ICAR che cosa mi consigli
      DALLA BONA non mi piace con quella rotazione a ralla in pendenza non lavora conosco due o tre persone che la usano e sono abbastanza a disagio
      grazie

      Commenta


      • #4
        Ho visto i nuovi PALFINGER agricoli,da poco importati anche da noi,bei caricatori ma anche loro piuttosto carucci.Un buon compromesso è il 500Z PATU o i caricatori PENZ.Sono comunque sicuro che alla fine con prezzi alla mano torni a prendere un TERRMACCH magari più grosso del tuo che come prezzo mi sembra più ragionevole ed è comunque una bella gru.

        Commenta


        • #5
          senza dubbio il mio terrmacch va benissimo
          ieri erano ad una fiera qui dalle mie parti hanno messo in produzione i distributori a closch
          una 4100 a z con i comandi a closch non sarebbe male
          prima pero la voglio provare.
          la mia 3100 un tronco di 10qli lo tira su che è un piacere
          ora mi faccio fare un preventivo poi vedo

          Commenta


          • #6
            ho venduto recentemente un icar bazzoli 4600 e devo dire che è un ottimo caricatore,decisamente meglio di un Dalla Bona!fino ad ora ho sempre venduto i Dalla Bona però d'ora in poi spingerò molto di più gli Icar Bazzoli!!!
            il cliente è molto soddisfatto,calcola che prima aveva un Dalla Bona!!

            Commenta


            • #7
              Io sto acquistando un Terrmacch 6100L portato a terzo punto e staffato, secondo me come prezzo non sono male ed anche la qualità è buona, gli altri sono molto più cari, (Penz, Palfinger, ...)

              Commenta


              • #8
                altolà a Termacch macchine assolutamente mediocri,noi comprammo un 4100 b special nuovo nel 93,abbiamo più volte dovuto saldare il secondo braccio,al pistone di rotazione saltava la parte posteriore,gli stabilizzatori telescopici tentavano di dissaldarsi il materiale era piuttosto scadente e pesava un accidenti,meno male che l'abbiamo data via,il sig. xxxxx poi non ne voleva sapere di garanzia una volta a Bologna stavamo uscendo alle mani




                Niente Nomi Please, soprattutto di persone che magari non possono replicare. Grazie

                Mod By Belinone
                Ultima modifica di Belinone; 17/08/2006, 10:19.

                Commenta


                • #9
                  Su termacch ho anche io qualche dubbio, a un mio amico che aveva il jolly 50 gli si è spaccato il timone da scarico...
                  sulla pinza che aveva non mi esprimo, ma il carro di per sè era un vero catorcio..
                  S-Riki

                  Commenta


                  • #10
                    Anche noi abbiamo una gru Terrmacch da anni, è sempre andata bene ed è veloce e sebbene sia piccola, riesce a caricare roba che altre anche più grosse di altre marche non ce la fanno. Abbiamo da poco preso anche il rimorchio e lo stiamo usando molto e noie non ne abbiamo. Per noi il giudizio è buono, poi dipende da come uno usa gli attrezzi fuori strada e se si carica oltre il dovuto....

                    Commenta


                    • #11
                      ciao a tutti io consiglio i caricatori FORMIA un artigiano della provincia di torino che fabbrica e vende a buon prezzo ottimi caricatori di vari tipi e grandezze io col mio ne sto facendo di ogni.........

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao, da quello che so io le icar bazzoli sono buone, inoltre montano pinze hsp che sono ottime, io ho una hsp 028 da quasi cinque anni e non mi ha mai dato problemi, unico difetto il prezzo iniziale, ma visto che ha il doppio pistone mi son convinto a prenderla e è stata una scelta azzeccata

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da luca 74
                          ciao che modello hai io sono andato a vederli ma non so mi sembrano debolucci tu quanto lo usi e su che mezzo l'hai montato.
                          alzano tanto come dice?
                          mi dai i dati tecnici del tuo cosi ci faccio un pensiero
                          grazie
                          ciao secondo me sono molto validi io l'anno scorso ci ho caricato spostato ecc circa 3000 ql senza problemi e in situazioni di lavoro spesso non belle tipo forti pendenze anche laterali.......l'unico difetto riscontrato è sulla parte terminale dei piedini perchè sono liberi di girare e a volte scappano via ma si modificano in fretta!io ho un TF350C con sfilo da 1mt rotazione a torretta e pinza a rotore continuo fuori tutto alza sui 4/5 ql senza problemi. l'ho montata su un ford 50 cv perche mi serviva per i posti stretti....

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao Massey,
                            puoi darmi qualche indicazione in più sull'artigiano della provincia di torino di cui parli?

                            Grazie e ciao
                            Giuliano

                            Commenta


                            • #15
                              ciao ti posso dare nome e indirizzo: tecnomeccanica via 1°maggio n 56 casale di mazzè (to)

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da TRIFASE Visualizza messaggio
                                Salve A Tutti Ragazzi Qualcuno Di Voi Conosce I Caricatori Icar Bazzoli?
                                Dato Che Devo Sostituire Il Mio Volevo Qualche Dritta.

                                Ho Visto Il Modello Ib 4600 Con Rotazione A Cremagliera Ripiegabile A "z"

                                Aspetto Consigli
                                Salve, io possiedo una icarbazzoli IB 6500, devo dire che sono molto soddisfatto.... tanti dicono che con la rotazione a ralla in pendenza non lavora tanto bene.. ma la mia con due motori sulla rotazione...è una vera "bestia"...

                                Commenta


                                • #17
                                  la rotazione a cremagliera non ti da la possibiltà di fare il 360 continuo, (a mio avviso questo non è un difetto) poi per quel poco che ne so io il caricatore 4600 è un'ottima gru per legna, paloni e tronchi di picccole dimensioni perchè se devi fare dei grossi tronchi è un po piccola. Per quanto rigurda l'affidabilità icar bazzoli è abbastanza accettabile, poi dipende tutto da come la si adopera.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    io ho montato una kastle 351 e mi sta dando delle gran belle soddisfazioni ho scaricato un bilico di legna circa 300 qli in 2 ore e mezza e non ero tanto pratico perchè certe manovre erano al contrario poi ho modificato itubi idraulici ed ho risolto il problema

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Avete notizie del caricatore C350 della bernardi!?Avete avuto modo di utilizzarlo!?Lo sbraccio arriva a 3.5 metri con lo sfilo retratto o tutto fuori.Grazie e un saluto a tutti

                                      Commenta


                                      • #20
                                        A me sembra un po deboluccio 3.5 è tutto sbracciato. secondo me dipende da come lo usi e da che tipologia di legna tratti se piante grosse o rametti.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Per XM100
                                          Conosci i caricatori forestali della ditta Daniele e Giraudo in prov di Cuneo?
                                          Come vanno?Le impressioni?Hai avuto modo di utilizzarli?
                                          grazie e un saluto
                                          Ultima modifica di maxrebe; 25/02/2010, 18:19.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da maxrebe
                                            Propio nessuno sa darmi notizie sui caricatori della ditta daniele e giraudo di vottignasco in prov di cuneo? grazie un saluto
                                            A me sembrano copie perfette dei tecnomeccanica guarda il linkhttp://www.tecnomeccanicaformia.it/

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao, ho visto che hai una gru simile alla mia, come ti trovi?
                                              Io la uso su un reversibile ed è comoda, la mia è la versione + piccola e non arriva a caricare così in alto.
                                              A suo tempo ho creato una discussione qua nella sezione forestale ma nessuno la aveva se hai voglia rispondi in quella discussione.
                                              Grazie
                                              Attached Files
                                              Ultima modifica di runza70; 16/04/2012, 09:04.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio
                                                Ciao, ho visto che hai una gru simile alla mia, come ti trovi?
                                                Io la uso su un reversibile ed è comoda, la mia è la versione + piccola e non arriva a caricare così in alto.
                                                A suo tempo ho creato una discussione qua nella sezione forestale ma nessuno la aveva se hai voglia rispondi in quella discussione.
                                                Grazie
                                                Ciao, non ho visto la discussione che hai creato! Comunque mi trovo abbastanza soddisfatto. Certo non è una gru professionale perché come velocità dei movimenti non è delle migliori..io devo usare il trattore a circa 1400 / 1500 giri per farla funzionare abbastanza veloce non avendo un distributore del olio a parte. Il problema di queste gru forestali è che "sforzano" sul sollevare per questo ho creato dei sostegni (tiranti) per non far gravare il peso sul sollevatore del trattore e come prezzo non è molto eccessivo! Per uso privato va bene ma per un azienda come vorrei iniziare io, sarò costretto a prendere qualcosa di migliore tipo braccio e pinza davanti. Tu come ti trovi? Saluti

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Io la uso per il boscheggio ad uso personale, il mio trattore ha la pompa olio da 48 lt/m e và fin troppo veloce in alcuni movimenti, ho dovuto mettere un riduttore sulla rotazione pinza dato che sembrava una trivella, ho i comandi elettrici a pulsante tipo joystik con supporto magnetico che purtroppo sono on-off, comodo da installare e maneggiare ma un pò brusco e a scatti nei movimenti, comunque sono soddisfatto abbinato al mio trattore reversibile mi permette di caricare in comodità e poi di trainare il rimorchio fino a casa in un solo colpo con un solo trattore.
                                                  La mia è la piccola quindi non ho problemi al sollevatore, prima di prenderla ho calcolati i momenti ribaltanti e di carico sul sollevatore applicati al mio trattore per non sbagliare, stò facendo un accrocchio per bloccare la pinza in automatico contro la gru per il trasporto se ti interessa quando ho finito ti mando delle foto, ora lego la pinza nel trasporto ma è una perdita di tempo.
                                                  Ciao
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio
                                                    Io la uso per il boscheggio ad uso personale, il mio trattore ha la pompa olio da 48 lt/m e và fin troppo veloce in alcuni movimenti, ho dovuto mettere un riduttore sulla rotazione pinza dato che sembrava una trivella, ho i comandi elettrici a pulsante tipo joystik con supporto magnetico che purtroppo sono on-off, comodo da installare e maneggiare ma un pò brusco e a scatti nei movimenti, comunque sono soddisfatto abbinato al mio trattore reversibile mi permette di caricare in comodità e poi di trainare il rimorchio fino a casa in un solo colpo con un solo trattore.
                                                    La mia è la piccola quindi non ho problemi al sollevatore, prima di prenderla ho calcolati i momenti ribaltanti e di carico sul sollevatore applicati al mio trattore per non sbagliare, stò facendo un accrocchio per bloccare la pinza in automatico contro la gru per il trasporto se ti interessa quando ho finito ti mando delle foto, ora lego la pinza nel trasporto ma è una perdita di tempo.
                                                    Ciao
                                                    Spiegazione molto esauriente! Io devo solo trovar il modo per farla andare un po più veloce..nella rotazione della pinza è veloce anche la mia..ma è per mio conto lento il movimento che alza e abbassa la gru..Si aspetto le foto allora e ne farò anche io nei particolari per farti vedere bene tutto!
                                                    Ciao ciao!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Da noi in trentino non se ne vedono molte di gru così, o almeno nella mia zona, anche perchè penso che ci voglia un discreto spazio per caricare!
                                                      E poi bisogna considerare il tempo di aggancio/sgancio del rimorchio...
                                                      Ma con la gru montata in questo modo il traino del rimorchio resta libero?
                                                      Da noi di solito la gru si monta sul rimorchio o in casi eccezionali sul trattore, ma quelle sul rimorchio vanno per la maggiore!
                                                      Ho notato invece che voi caricate molto spesso di traverso, c'è un motivo particolare o è una scelta vostra?
                                                      Nella mia zona carichiamo tutti per il lungo, sfruttando anche la sporgenza posteriore così si riesce a caricare di più!

                                                      Comunque complimenti per i carichi...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da rado.steyr Visualizza messaggio
                                                        Da noi in trentino non se ne vedono molte di gru così, o almeno nella mia zona, anche perchè penso che ci voglia un discreto spazio per caricare!
                                                        E poi bisogna considerare il tempo di aggancio/sgancio del rimorchio...
                                                        Ma con la gru montata in questo modo il traino del rimorchio resta libero?
                                                        Da noi di solito la gru si monta sul rimorchio o in casi eccezionali sul trattore, ma quelle sul rimorchio vanno per la maggiore!
                                                        Ho notato invece che voi caricate molto spesso di traverso, c'è un motivo particolare o è una scelta vostra?
                                                        Nella mia zona carichiamo tutti per il lungo, sfruttando anche la sporgenza posteriore così si riesce a caricare di più!

                                                        Comunque complimenti per i carichi...
                                                        Ciao, dalle mie parti se ne vedono abbastanza frequentemente! Sì, uno dei problemi è che ci vuole assai spazio per caricare, ad esempio in un piazzale è l'ideale. Il traino del rimorchio resta libero perché alzando la gru con il sollevatore c'è tranquillamente lo spazio per attaccare il rimorchio. Qui da noi, anche i più " professionisti" non montano molto gru sui rimorchi..vanno per la maggiore quelle montate sul trattore oppure gru ( caricatore anteriore con pinza ) montate davanti, come vorrei mettere io in futuro ( non su quel trattore ) ! Quello è un carico di legna spaccata e lunga circa 2m, richiesta così dal cliente..ma di solito carichiamo sempre lungo 2m circa di traverso. Per lungo, con tronchi interi, come dici te quasi mai anche perché non abbiamo ancora i mezzi adeguati per farlo
                                                        Saluti

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Queste gru sono sufficienti per un privato per non spaccarsi la schiena a caricare a mano, nel mio caso il costo è stato la 1/2 di un girello piccolissimo che alla fine ha poca portata non ti permette di muoverti e anche come sbraccio non riesce neppure a caricarti un rimorchio di 3 mt utili vedi la più piccola IB e vari cloni, inoltre ti grava sul sollevamento il doppio di questa e te la devi comunque portare + il rimorchio.
                                                          Con la mia piccolina che sbraccia da 1,5 a 2,1 mt riesco a caricare di traverso in una piazzola quadrata di 6-7 mt rimorchio compreso, hai possibilità di prendere il legno e spostarlo lungo le stradine hai la massima mobilità daltronde dalle mie parti è sempre andata per la maggiore per chi fà del boscheggio una professione il trattore con il braccio telescopico sopra il trattore davanti e verricello senza scudo dietro, il mio reversibile rimane la versione in miniatura e con il verricello in meno.
                                                          Il traino rimane libero basta alzare la gru sul sollevamento e non ha ingombro in basso mi passa anche il cardano del rimorchio, dove salgo e scendo con il mio trattorino non è proprio una passeggiata.
                                                          Nel mio caso carico di traverso dato che per me è legna da ardere e non da opera quindi + maneggevole nel bosco e inoltre con i miei mezzi più di 6-7 ql non alzo.
                                                          Ciao

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio
                                                            Queste gru sono sufficienti per un privato per non spaccarsi la schiena a caricare a mano, nel mio caso il costo è stato la 1/2 di un girello piccolissimo che alla fine ha poca portata non ti permette di muoverti e anche come sbraccio non riesce neppure a caricarti un rimorchio di 3 mt utili vedi la più piccola IB e vari cloni, inoltre ti grava sul sollevamento il doppio di questa e te la devi comunque portare + il rimorchio.
                                                            Con la mia piccolina che sbraccia da 1,5 a 2,1 mt riesco a caricare di traverso in una piazzola quadrata di 6-7 mt rimorchio compreso, hai possibilità di prendere il legno e spostarlo lungo le stradine hai la massima mobilità daltronde dalle mie parti è sempre andata per la maggiore per chi fà del boscheggio una professione il trattore con il braccio telescopico sopra il trattore davanti e verricello senza scudo dietro, il mio reversibile rimane la versione in miniatura e con il verricello in meno.
                                                            Il traino rimane libero basta alzare la gru sul sollevamento e non ha ingombro in basso mi passa anche il cardano del rimorchio, dove salgo e scendo con il mio trattorino non è proprio una passeggiata.
                                                            Nel mio caso carico di traverso dato che per me è legna da ardere e non da opera quindi + maneggevole nel bosco e inoltre con i miei mezzi più di 6-7 ql non alzo.
                                                            Ciao
                                                            Proprio cosi! Per un privato e per uso personale è un ottima soluzione..

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X